Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Decreto Bernini per opere edilizie negli Atenei: UniMe ottiene 23 mln e mezzo di euro

Nelle ultime ore è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Universitaria, la graduatoria delle università statali che hanno avuto accesso alla prima tranche di contributi del Fondo per l’Edilizia e le infrastrutture, istituito per promuovere interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico delle università. Si tratta del Decreto Ministeriale n° 1432 del 23 dicembre 2022.

L’Università di Messina ha candidato diverse opere ed interventi.  Si tratta dei : Lavori di manutenzione degli spazi didattici, dei servizi comuni e del patrimonio immobiliare Universitario”; Efficientamento energetico Patrimonio Immobiliare di Ateneo; Lavori di riqualificazione del parco di Villa Pace e restauro conservativo degli immobili; Accordo quadro Prospetti e riqualificazione patrimonio immobiliare di Ateneo; Lavori di ristrutturazione delle aule e dei laboratori dell’ex Facoltà di Farmacia; Lavori di ristrutturazione dell’Edificio D del plesso centrale universitario sede del Dipartimento di Economia; Riconversione funzionale dell’immobile “ex Incubatore di imprese” in loc. Papardo, Messina”; Lavori di riqualificazione delle aree esterne del Campus universitario dell’ex Facoltà di Scienze MM.NN.FF in C.da Papardo; Interventi di manutenzione straordinaria da eseguire presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie e l’Ospedale Veterinario Didattico.

Tutti gli interventi candidati sono stati ritenuti meritevoli dal Ministero e l’Ateneo vede riconosciuto un complessivo importo di quasi 23 Milioni e mezzo di euro (€ 23.498.866,00) quale quota massima (55%) di co-finanziamento su opere pari a complessivi € 42.675.210,40 (la differenza del 55% pari ad € 19.203.844,68 è coperta da risorse proprie di Ateneo).

 “L’Ateneo di Messina – ha dichiarato con soddisfazione il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea –   ha colto, pienamente,  con la qualità dei progetti presentati, gli obiettivi (sostenibilità, efficientamento energetico, spazi dedicati agli studenti, utilizzo di materiali, fonti rinnovabili) perseguiti dal Ministero con il finanziamento in parola. Con un lavoro di squadra, per cui mi sento di ringraziare la Governance, il Direttore Generale, i dirigenti, i funzionari e tutti coloro che hanno attivamente lavorato e quindi tutta la Comunità Accademica, il nostro Ateneo è tra i primi dieci atenei d’Italia per importo complessivo finanziato. Abbiamo ottenuto un punteggio di merito sui progetti presentati pari a 38,61 punti che colloca il nostro Ateneo, per importo finanziato e punteggio ottenuto, secondo tra i Grandi Atenei italiani dopo Milano Bicocca e 4 Assoluto davanti comunque a Mega Atenei come Bologna, Padova o La Sapienza. Come giustamente ha affermato il Ministro Bernini – ha concluso il Rettore Cuzzocrea che a gennaio s’insedierà come nuovo Presidente della Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) – stiamo lavorando alacremente per rendere ogni giorno di più le nostre università a misura di studente”.

Related posts